Corso Operatore Socio Sanitario Specializzato
Descrizione
CERTIFICATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATO AI SENSI DEL Decreto Legislativo n. 13/2013;
VALORE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE;
PUÒ COSTITUIRE TITOLO DI AMMISSIONE AI PUBBLICI CONCORSI IN COERENZA CON QUANTO DISPOSTO DALL’ART 14 LEGGE 845/78
Profilo Professionale
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS), oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario, coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Competenze previste dal repertorio Regionale delle qualifiche Regione Campania
- Essere in grado di coadiuvare il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria
- Essere in grado di effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo
- Essere in grado di effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica
- Essere in grado di fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica
Attestazione in esito e obblighi minimi di frequenza
Coloro che frequentano regolarmente almeno l’90% delle ore del corso sono ammessi all’esame finale dinanzi ad una Commissione Pubblica nominata dalla Regione Campania che valuterà le competenze teoriche e pratiche di ciascuno allievo acquisite durante il percorso di studi.
Ad esito del superamento dell’esame finale viene rilasciato una certificazione di Qualifica Professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE EQF 4 in conformità agli standard di cui all’art. 6 D.lgs. 16/01/2013 e secondo l’accordo Stato-Regioni del 16/01/2003
Attestazione Valida per Concorsi Pubblici
SCHEDA CORSO |
|
Durata | 500 ore |
Frequenza | Obbligatoria per almeno 90% ore corso
|
Denominazione figura | Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare |
Qualifica
in uscita |
Qualifica professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualificazioni ex D.G.R. 223/2014
Accordo Stato-Regioni 16/01/2003 |
Quadro europeo delle qualifiche | EQF 4 |
Requisiti di accesso | Qualifica OSS |
Esame finale | Prova scritta
Prova pratica Prova orale Commissione Pubblica Regionale |
Strutture convenzionate per il tirocinio | ASL Caserta – Presidio Ospedaliero di Piedimonte Matese
Casa di cura ATHENA di Piedimonte Matese |